Biennale di VeneziaVENICE

AN EXHIBITION-RESEARCH – UNA MOSTRA-RICERCA – BIENNALE DI VENEZIA

Massimiliano Gioni - Conferenza stampa, Roma 13 marzo 2013
Massimiliano Gioni – Conferenza stampa, Roma 13 marzo 2013

An exhibition-research
Paolo Baratta, President of la Biennale di Venezia

Since 1998, the Biennale of Art and Architecture are no longer mere exhibitions organized by national pavilions, but they are founded on two pillars: the exhibition by national pavilions, each with its own curator and project, along with the International Exhibition by the curator of la Biennale, appointed for this specific task. A dual exhibition model that we had tested a number of times in the past, which in 1998 we definitely set as the permanent standard for the Venice Exhibition. To meet the strategic needs set by its attainment we enlarged our spaces by restoring the Arsenale. All this gives rise to a plurality of voices, and has generated a new and very interesting story.

Over the years, in representing the contemporary, our curators have developed an insight of how important it is to place artists in a historical perspective or in a context of mutual affinities, by highlighting ties and relations both with the past and with other artists of the present. This trend has led us, among other things, to decide there will be “no more shows without archives” and to organise, for every Biennale, a conference on the archives-exhibition relationship. At the same time, in contrast with the avant-garde period, attention has increasingly focused on the intensity of the relationship between the work of art and the viewer who, though shaken by artistic gestures and provocations, ultimately seeks in art the emotion of dialoguing with the work, which should cause that hermeneutical tension, that desire to go beyond what is expected from art.

This interest in the relationships between artists, in time and space, and in the dialogue between artist and viewer, has inspired to varying degrees Exhibitions such as Making Worlds (Daniel Birnbaum, 2009) and Illuminations (Bice Curiger 2011). In emphasizing those relationships, interest in the world referred to by the artists has also grown.

The next Biennale is taking a decisive step in this direction, and will give life to a great exhibition-research. With Il Palazzo Enciclopedico (The Encyclopedic Palace), Massimiliano Gioni, much more than presenting us with a list of contemporary artists, wishes to reflect on their creative urges and seems to push the question even further: what is the artists’ world? The prospective interest goes so far as to search for relations with different worlds; thus the Exhibition will present works by contemporary artists, but also works from the past, different references, works that do not claim to be works of art, but which are part of the stimuli to imagine and dream beyond reality, dream another reality. That is, the visions that in the classical period helped arouse the artists’ ‘aspirations’, and in modern times are the ‘obsessions’ of the same; and to give tangible form to both, down to the present time when there is a real reversal. Today, Gioni seems to be saying, it is ordinary reality that lays on a lavishly decked table a plethora of images and visions for everyday use; they all strike us though we are not able to escape them, and the artist should, if anything, pass through them unharmed, as Moses did in the Red Sea.

And in that sense the curator develops his reflection on the fate of contemporary art and artists, who do not settle for limited horizons when they imagine, but conceive global realities, driven by aspirations for a comprehensive knowledge and sensibility. And I cannot help recalling Harald Szeemann’s ‘obsessions’ and the concept of failure that followed. Fertile failures for art, as Gioni says, it is a question for the artist of a powerful and all-encompassing motive.

Within la Biennale, the idea of an exhibition-research is considered profitable not only for the Art section but also for that of Architecture. For this reason, the Exhibitions of Gioni and Koolhaas represent important moments in the history of our Institution.

I would like to remind that 88 countries are participating in this Biennale, of which 10 are present for the first time: Angola, the Bahamas, the Kingdom of Bahrain, Ivory Coast, the Republic of Kosovo, Kuwait, the Maldives, Paraguay, Tuvalu, and last but not least, the Holy See.

The Holy See is participating for the first time with an exhibition in the Sale d’Armi, which are spaces that the Biennale is restoring in order to convert them into permanent pavilions.

For some time la Biennale has been developing educational activities and guided tours, conducted with a growing number of schools in the region and beyond. For the fourth consecutive year (we began with the Biennale Architettura 2010) the Biennale Sessions project is being renewed, an initiative to which we attach the greatest importance and that is aimed at institutions engaged in research and training in the arts or related fields, universities, academies of fine arts, and educational and research institutions. The aim is to facilitate three-day visits, organized by such entities for groups of at least 50 students and teachers, with food at favourable prices, the possibility to organize seminars at the Exhibition’s venues – free of charge and assistance in organizing their journey and stay. We would like the visit to form part of the students’ curricular activities and for la Biennale to represent a place of research where people can observe, reflect and develop projects. During the Exhibition there will also be open seminars, Meetings on Art, in the summer months and then again in autumn.

I would like to thank the Italian Ministry of Heritage and Culture, which in a difficult moment for public funding is maintaining its decisive support.
A special thanks to the Italian Embassy in Berlin and to the Italian Cultural Institutes in London, Paris and New York for their kind hospitality.

I would like to express my deepest gratitude to Swatch, partner of the Exhibition, ENEL, main sponsor, and all the other companies that have supported our event.

I also wish to thank all the Donors, who have been particularly important in the realization of the 55th Exhibition.
Thanks to Massimiliano Gioni’s team and la Biennale’s staff for making the Exhibition possible.

 

Sale d’Armi Nord Arsenale Padiglione Argentina Courtesy: la Biennale di Venezia
Sale d’Armi Nord – Arsenale – Padiglione Argentina – Courtesy: la Biennale di Venezia


Una mostra-ricerca
Paolo Baratta, Presidente della Biennale di Venezia

Dal 1998 le Biennali di Arte e di Architettura non sono più solo mostre organizzate per padiglioni nazionali, ma risultano fondate su due grandi pilastri: la mostra per padiglioni nazionali, ciascuno con il suo curatore e il suo progetto, affiancata dalla Mostra Internazionale del curatore della Biennale nominato con questo preciso compito. Un modello di mostra duale che, sperimentato per la prima volta da Achille Bonito Oliva nel 1993, abbiamo fissato definitivamente a partire dal 1998 come la nuova forma permanente della Mostra di Venezia, e per realizzare la quale per necessità strategica dilatammo gli spazi, restaurando l’Arsenale. Il tutto dà vita a una pluralità di voci, e ha dato vita a una storia nuova e assai interessante.

Nel corso di questi anni nella rappresentazione del contemporaneo è cresciuto il desiderio dei nostri curatori di mettere gli artisti in prospettiva storica o di affinità reciproca, evidenziando legami e relazioni sia col passato sia con altri artisti del presente. Questa tendenza ci ha portato, tra l’altro, a concludere “niente più mostre senza archivi” e a organizzare, in occasione di ogni Biennale, un convegno sul rapporto archivi- mostre. Nello stesso tempo, rispetto all’epoca delle avanguardie, è cresciuta sempre più l’attenzione verso l’intensità della relazione tra l’opera e lo spettatore (viewer) il quale, ancorché scosso da gesti e provocazioni, alla fine ricerca nell’arte l’emozione del dialogo con l’opera, che deve provocare quell’ansia ermeneutica, quel desiderio di andare oltre che ci si attende dall’arte.

Questo interesse per le relazioni tra artisti, nel tempo e nello spazio, e per il dialogo artistaviewer, hanno ispirato in varia misura le esposizioni come Fare Mondi (Daniel Birnbaum 2009) e ILLUMInazioni (Bice Curiger 2011). Sottolineando quelle relazioni è cresciuto anche l’interesse su quale sia il mondo cui fanno riferimento gli artisti.

In questa direzione compie un passo decisivo la prossima Biennale che darà vita ad una grande mostra-ricerca. Con Il Palazzo Enciclopedico, Massimiliano Gioni, assai più che portarci un elenco di artisti contemporanei, vuol riflettere sulle loro spinte creative e sembra portare ancora più avanti il quesito: ma qual è il mondo degli artisti? L’interesse prospettico arriva al punto da ricercare relazioni con mondi diversi, per cui sono rappresentate opere di artisti contemporanei, ma anche opere del passato, riferimenti diversi, lavori che non hanno la pretesa di opere d’arte, ma che fanno parte degli stimoli a immaginare e sognare oltre la realtà, un’altra realtà. Insomma, quelle visioni che hanno nel tempo classico sollecitato le ‘aspirazioni’ degli artisti, nel tempo moderno le ‘ossessioni’ degli stessi, e a dar forma sensibile alle une e alle altre, fino al tempo presente, ove si verifica un vero e proprio capovolgimento. Oggi, ci sembra dire Gioni, è la realtà ordinaria ad offrire su una tavola imbandita una pletora di immagini e visioni per l’uso quotidiano, e che tutte ci colpiscono senza possibilità di sfuggirle e che l’artista dovrebbe semmai attraversare restando indenne, come Mosè il Mar Rosso.

E in tal senso il curatore sviluppa la sua riflessione sul destino dell’arte contemporanea e degli artisti, i quali non si accontentano di orizzonti limitati, quando immaginano, ma concepiscono realtà globali, mossi da aspirazioni a una conoscenza e a una sensibilità omnicomprensiva. E non posso non richiamare alla memoria le ‘ossessioni’ di Harald Szeemann e il concetto di fallimento che le seguiva. Fallimenti fertili per l’arte; come dice Gioni, si tratta per l’artista di un movente molto forte e totalizzante.

L’idea di una mostra-ricerca è ritenuta proficua in Biennale non solo per l’Arte ma anche per l’Architettura. Per questo motivo le Mostre di Gioni e Koolhaas rappresenteranno momenti importanti nella storia della nostra Istituzione.

Ricordo che partecipano a questa Biennale 88 paesi di cui 10 presenti per la prima volta: Angola, Bahamas, Regno del Bahrain, Costa d’Avorio, Repubblica del Kosovo, Kuwait, Maldives, Paraguay, Tuvalu e, last but not least, la Santa Sede.

Per la prima volta partecipa la Santa Sede con una mostra allestita nelle Sale d’Armi, in quelle Sale che la Biennale sta restaurando per essere destinate a padiglioni durevoli.

Da tempo la Biennale sviluppa attività educational e visite guidate, attività che sono svolte con un numero sempre crescente di scuole della regione e non solo. Per il quarto anno consecutivo (abbiamo cominciato in occasione della Biennale Architettura 2010) si rinnova il progetto Biennale Sessions, un’iniziativa cui attribuiamo la massima importanza e che è rivolta a istituzioni operanti nella ricerca e nella formazione nel campo delle arti o nei campi affini, Università e Accademie di Belle Arti. L’obiettivo è quello di offrire una facilitazione a visite di tre giorni da loro organizzate per gruppi di almeno 50 tra studenti e docenti, con vitto a prezzo di favore, la possibilità di organizzare seminari in luoghi di mostra offerti gratis, assistenza all’organizzazione del viaggio e soggiorno. Desideriamo che la visita faccia parte dell’attività curriculare degli studenti e che la Biennale rappresenti un luogo di ricerca dove si osserva, si sviluppano riflessioni, si elaborano dei progetti. Durante la Mostra si terranno inoltre dei seminari aperti, Meetings on Art, nei mesi estivi e alla ripresa autunnale.

.-.-.

The Encyclopedic Palace

The 55th International Art Exhibition titled Il Palazzo Enciclopedico (The Encyclopedic Palace), curated by Massimiliano Gioni and organized by la Biennale di Venezia chaired by Paolo Baratta, is opening to the public from Saturday 1st June to Sunday 24th November 2013 at the Giardini and at the Arsenale. The preview will be held on 29th, 30th and 31st May. The award ceremony and the inauguration will take place on Saturday 1st June.

88 National Participations will be exhibitingin the historical Pavilions at the Giardini, at the Arsenale and in the city of Venice. Among these 10 countries are participating in the Exhibition for the first time: Angola, Bahamas, Kingdom of Bahrain, Ivory Coast, Republic of Kosovo, Kuwait, Maldives, Paraguay, Tuvalu and the Holy See.
The novelty is the participation of the Holy See with an exhibition held at the Sale d’Armi, an area which is being restored by la Biennale and converted into permanent pavilions. This year the Italian Pavilion at the Arsenale – organized by the Italian Ministry for Cultural Heritage and Activities, with PaBAAC (General Direction for the Landscape, Fine Arts, Architecture and Contemporary Art) – is curated by Bartolomeo Pietromarchi.

The Exhibition Il Palazzo Enciclopedico (The Encyclopedic Palace) will be laid out in the Central Pavilion (Giardini) and in the Arsenale forming a single itinerary, with works spanning over the past century alongside several new commissions, including over 150 artists coming form 37 countries.

“Over the years – the President Paolo Baratta explains– in representing the contemporary, our curators have developed an insight of how important it is to place artists in a historical perspective or in a context of mutual affinities, by highlighting ties and relations both with the past and with other artists of the present. At the same time, in contrast with the avant-garde period, attention has increasingly focused on the intensity of the relationship between the work of art and the viewer who, though shaken by artistic gestures and provocations, ultimately seeks in art the emotion of dialoguing with the work, which should cause that hermeneutical tension, that desire to go beyond what is expected from art.”

“The next Biennale – Baratta adds – is taking a decisive step in this direction, and will give life to a great exhibition-research. With Il Palazzo Enciclopedico (The Encyclopedic Palace), Massimiliano Gioni, much more than presenting us with a list of contemporary artists, wishes to reflect on their creative urges and seems to push the question even further: what is the artists’ world? The prospective interest goes so far as to search for relations with different worlds; thus the exhibition will present works by contemporary artists, but also works from the past, different references, works that do not claim to be works of art, but which are part of the stimuli to imagine and dream beyond reality, dream another reality. That is, the visions that in the classical period helped arouse the artists’ “aspirations”, and in modern times are the obsessions of the same; and to give tangible form to both, down to the present time when there is a real reversal. Today, Gioni seems to be saying, it is ordinary reality that lays on a lavishly decked table, a plethora of images and visions for everyday use; they all strike us though we are not able to escape them, and the artist should, if anything, pass through them unharmed, as Moses did in the Red Sea.”

The Exhibition draws inspiration from the model of a utopian dream by Marino Auriti who filed a design with the U.S. Patent office in 1955, depicting his Palazzo Enciclopedico (The Encyclopedic Palace), an imaginary museum that was meant to house all worldly knowledge. Auriti planned the model of a 136-story building to be built in Washington, in that would stand 700 meters tall and take up over 16 blocks.
“Auriti’s plan was never carried out, of course – Massimiliano Gioni says – but the dream of universal, all-embracing knowledge crops up throughout the history of art and humanity, as one that eccentrics like Auriti share with many other artists, writers, scientists, and self-proclaimed prophets who have tried—often in vain—to fashion an image of the world that will capture its infinite variety and richness. Today, as we grapple with a constant flood of information, such attempts to structure knowledge into all-inclusive systems seem even more necessary and even more desperate.”

“Blurring the line between professional artists and amateurs, outsiders and insiders, the exhibition takes an anthropological approach to the study of images, focusing in particular on the realms of the imaginary and the functions of the imagination. What room is left for internal images—for dreams, hallucinations and visions—in an era besieged by external ones? And what is the point of creating an image of the world when the world itself has become increasingly like an image?”

“Il Palazzo Enciclopedico (The Encyclopedic Palace) is a show about obsessions and about the transformative power of the imagination” – Gioni continues. “In the vast halls of the Arsenale the exhibition is organized as a progression from natural to artificial forms, following the typical layout of sixteenth- and seventeenth-century cabinets of curiosities. Just like Auriti’s Palace, these baroque proto-museums brought together man-made and natural wonders to construct visual compendia of the world through a science of elective affinities and magical sympathies. This associative process of knowledge, through its heterogeneous ordering of objects and images, draws interesting parallels between the wunderkammer and today’s culture of hyper-connectivity.”
Through the many examples of artworks and figurative expressions on view, including films, photographs, videos, bestiaries, labyrinths, performances and installations, “The Encyclopedic Palace emerges as an elaborate but fragile construction, a mental architecture that is as fantastical as it is delirious. After all – says Gioni – the biennale model itself is based on the impossible desire to concentrate the infinite worlds of contemporary art in a single place: a task that now seems as dizzyingly absurd as Auriti’s dream.”

“In that sense – Baratta reflects – the curator develops his reflection on the fate of contemporary art and artists, who do not settle for limited horizons when they imagine, but conceive global realities, driven by aspirations for a comprehensive knowledge and sensibility. And I cannot help recalling Harald Szeemann’s ‘obsessions’ and the concept of failure that followed. Fertile failures for art, as Gioni says, it is a question for the artist of a powerful and all-encompassing motive.Within la Biennale, the idea of an exhibition-study is considered profitable not only for the Art section but also for the Architecture. For this reason, the Exhibitions of Gioni and Koolhaas (Biennale Architettura 2014) represent important moments in the history of our Institution.”

Biennale Sessions, a project for Universities
The project Biennale Sessions is taking place again for the fourth year, after the extraordinary success of the previous years. This initiative is offered by la Biennale di Venezia to institutions developing research and training in the field of arts and the alike, to Universities and Academies of Fine Arts. La Biennale aims at providing them with favourable conditions for a three-day visit for groups of at least 50 people comprising students and teachers, reduced price meals, the possibility to organize seminars at the Exhibition’s venues – free of charge, and assistance in organizing their journey and stay.

Meetings on Art
Moreover la Biennale is organizing a program of Meetings on Art, among which a series of conversations with Marco Paolini, titled Fen, during the summer months and four events during autumn on the topics of the myth of the self-taught artists, Existence is elsewhere;on the anthropology of images and history of art, Image-Worlds; on the Encyclopedias and other flights of the imagination, Nothing is sweeter than knowing everything. The last meeting, Let’s talk about us, is scheduled for 24th November 2013, on the closing day of the 55th International Art Exhibition.
Concerning these two projects of la Biennale, President Paolo Baratta states: “We would like the visit to la Biennale to be included in the curricular activities, and la Biennale to be considered a site for research where people can observe, reflect and carry out projects.”

.-.-.

la Biennale di Venezia 55. Esposizione Internazionale d’Arte Il Palazzo Enciclopedico
Venezia (Giardini e Arsenale), 1° giugno – 24 novembre 2013 Vernice 29 – 30 – 31 maggio

Roma – Venezia, 13 marzo 2013 – Sarà aperta al pubblico da sabato 1° giugno a domenica 24 novembre 2013 ai Giardini e all’Arsenale la 55. Esposizione Internazionale d’Arte dal titolo Il Palazzo Enciclopedico, curata da Massimiliano Gioni e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta. La vernice avrà luogo nei giorni 29, 30 e 31 maggio 2013. La cerimonia di premiazione e di inaugurazione si svolgerà sabato 1° giugno.

La Mostra sarà affiancata da 88 Partecipazioni nazionali negli storici Padiglioni ai Giardini, all’Arsenale e nel centro storico di Venezia. Sono 10 i paesi presenti per la prima volta: Angola, Bahamas, Regno del Bahrain, Costa d’Avorio, Repubblica del Kosovo, Kuwait, Maldive, Paraguay, Tuvalu e Santa Sede.
Novità assoluta è la partecipazione della Santa Sede con una mostra allestita nelle Sale d’Armi, in quegli spazi che la Biennale sta restaurando per essere destinati a padiglioni durevoli.
Il Padiglione Italia in Arsenale, organizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali con la PaBAAC – Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee – è curato quest’anno da Bartolomeo Pietromarchi.

La Mostra Il Palazzo Enciclopedico formerà un unico percorso espositivo che si articolerà dal Padiglione Centrale (Giardini) all’Arsenale, con opere che spaziano dall’inizio del secolo scorso a oggi, e con molte nuove produzioni, includendo più di 150 artisti provenienti da 37 nazioni.

“Nel corso di questi anni – spiega il Presidente Paolo Baratta – nella rappresentazione del contemporaneo è cresciuto il desiderio dei nostri curatori di mettere gli artisti in prospettiva storica o di affinità reciproca, evidenziando legami e relazioni sia col passato, sia con altri artisti del presente. Nello stesso tempo, rispetto all’epoca delle avanguardie, è cresciuta sempre più l’attenzione verso l’intensità della relazione tra l’opera e lo spettatore (viewer) il quale, ancorché scosso da gesti e provocazioni, alla fine ricerca nell’arte l’emozione del dialogo con l’opera, che deve provocare quell’ansia ermeneutica, quel desiderio di andare oltre che ci si attende dall’arte.”

“In questa direzione – prosegue Baratta – compie un passo decisivo la prossima Biennale che darà vita ad una grande mostra-ricerca. Con Il Palazzo Enciclopedico Massimiliano Gioni, assai più che portarci un elenco di artisti contemporanei, vuole riflettere sulle loro spinte creative e sembra portare ancora più avanti il quesito: ma qual è il mondo degli artisti? L’interesse prospettico arriva al punto da ricercare relazioni con mondi diversi, per cui sono rappresentate opere di artisti contemporanei, ma anche opere del passato, riferimenti diversi, lavori che non hanno la pretesa di opere d’arte, ma che fanno parte degli stimoli a immaginare e sognare oltre la realtà, un’altra realtà. Insomma, quelle visioni che hanno nel tempo classico sollecitato le ‘aspirazioni’ degli artisti, nel tempo moderno le ‘ossessioni’ degli stessi, e a dar forma sensibile alle une e alle altre, fino al tempo presente, ove si verifica un vero e proprio capovolgimento. Oggi, ci sembra dire Gioni, è la realtà ordinaria ad offrire su una tavola imbandita una pletora di immagini e visioni per l’uso quotidiano, e che tutte ci colpiscono senza possibilità di sfuggirle e che l’artista dovrebbe semmai attraversare restando indenne, come Mosè il Mar Rosso.”

La Mostra è ispirata all’utopistica idea creativa di Marino Auriti che nel 1955 depositò all’ufficio brevetti statunitense il progetto di un Palazzo Enciclopedico, un museo immaginario che avrebbe dovuto ospitare tutto il sapere dell’umanità. Auriti progettò un edificio di 136 piani che avrebbe dovuto raggiungere i 700 metri di altezza e occupare più di 16 isolati della città di Washington. “L’impresa rimase incompiuta – racconta Massimiliano Gioni – ma il sogno di una conoscenza universale e totalizzante attraversa la storia dell’arte e dell’umanità e accumuna personaggi eccentrici come Auriti a molti artisti, scrittori, scienziati e profeti che hanno cercato – spesso invano – di costruire un’immagine del mondo capace di sintetizzarne l’infinita varietà e ricchezza. Oggi, alle prese con il diluvio dell’informazione, questi tentativi di strutturare la conoscenza in sistemi omnicomprensivi ci appaiono ancora più necessari e ancor più disperati.”

“Sfumando le distinzioni tra artisti professionisti e dilettanti, tra outsider e insider, l’esposizione adotta un approccio antropologico allo studio delle immagini, concentrandosi in particolare sulle funzioni dell’immaginazione e sul dominio dell’immaginario. Quale spazio è concesso all’immaginazione, al sogno, alle visioni e alle immagini interiori in un’epoca assediata dalle immagini esteriori? E che senso ha cercare di costruire un’immagine del mondo quando il mondo stesso si è fatto immagine?”

Il Palazzo Enciclopedico è una mostra sulle ossessioni e sul potere trasformativo dell’immaginazione” – continua Gioni. “Nei vasti spazi dell’Arsenale l’esposizione è organizzata secondo una progressione dalle forme naturali a quelle artificiali, seguendo lo schema tipico delle wunderkammer cinquecentesche e seicentesche. In questi musei delle origini – non dissimili dal Palazzo sognato da Auriti – curiosità e meraviglia si mescolavano per comporre nuove immagini del mondo fondate su affinità elettive e simpatie magiche. Questa scienza combinatoria – basata sull’organizzazione di oggetti e immagini eterogenee – non è poi dissimile dalla cultura dell’iper- connettività contemporanea.” Dalle numerose opere ed espressioni figurative in mostra, che includono film, fotografie, video, bestiari, labirinti, tavole enciclopediche, progetti, performance e installazioni, “emerge una costruzione complessa ma fragile, un’architettura del pensiero tanto fantastica quanto delirante. Dopo tutto – dice Gioni – il modello stesso delle esposizioni biennali nasce dal desiderio impossibile di concentrare in un unico luogo gli infiniti mondi dell’arte contemporanea: un compito che oggi appare assurdo e inebriante quanto il sogno di Auriti.”

“Se è vero – riflette Baratta – che il curatore sviluppa la sua riflessione sul destino dell’arte contemporanea e degli artisti – i quali non si accontentano di orizzonti limitati, quando immaginano, ma concepiscono realtà globali, mossi da aspirazioni ad una conoscenza e a una sensibilità omnicomprensiva – non posso non richiamare alla memoria le ‘ossessioni’ di Harald Szeemann e il concetto di fallimento che le seguiva. Fallimenti fertili per l’arte; come dice Gioni, si tratta per l’artista di un movente molto forte e totalizzante. L’idea di una mostra-ricerca è ritenuta proficua in Biennale non solo per l’Arte ma anche per l’Architettura. Per questo motivo le Mostre di Gioni e Koolhaas (Biennale Architettura 2014) rappresenteranno momenti importanti nella storia della nostra istituzione.”

.-.-.

All’inizio del 2013 la Biennale di Venezia ha avviato il restauro della Sala Chini nel Padiglione Centrale ai Giardini. In occasione della vernice della 55. Esposizione Internazionale d’Arte (29-31 maggio 2013) sarà riportato in luce il ciclo pittorico La Civiltà nuova di Galileo Chini (1873-1956). Il prossimo anno sarà svelato il restauro dell’apparato murario ottagonale.
La Sala Chini è il vestibolo del Padiglione Centrale ai Giardini (già Palazzo dell’Esposizione Internazionale, realizzato tra il 1895 e il 1899 su progetto dell’ingegnere Enrico Trevisanato). La Sala è sovrastata da una cupola costituita da otto spicchi decorati nei toni del blu cobalto, oro e rosso acceso nel 1909 da Galileo Chini per la 8. Esposizione Internazionale d’Arte la Biennale di Venezia.
Mutato il gusto modernista, il ciclo pittorico “scomparve” sotto una nuova struttura realizzata nel 1928 da Gio’ Ponti. Ritrovata nel 1986 in pessime condizioni di conservazione, rimase praticamente invisibile ai visitatori delle esposizioni successive.
Nel 2005 il Comune di Venezia diede avvio al restauro filologico del solo ciclo pittorico, arrestatosi per mancanza di fondi. La Biennale di Venezia con risorse proprie compirà l’opera aprendo la sala ottagonale alla visione del pubblico e facendola diventare il vero punto di partenza della Mostra.

Marino Auriti 2002.35.1in_situ.jpg Marino Auriti with the Encyclopedic Palace of the World Photographer unidentified, c. 1950s Collection American Folk Art Museum, New York
Marino Auriti – 2002.35.1in_situ.jpg – Marino Auriti with the Encyclopedic Palace of the World Photographer unidentified, c. 1950s
Collection American Folk Art Museum, New York

Il Palazzo Enciclopedico
Massimiliano Gioni

Il 16 novembre 1955 l’artista auto-didatta italo-americano Marino Auriti depositava presso l’ufficio brevetti statunitense i progetti per il suo Palazzo Enciclopedico, un museo immaginario che avrebbe dovuto ospitare tutto il sapere dell’umanità, collezionando le più grandi scoperte del genere umano, dalla ruota al satellite.

Rinchiuso in un garage perso nella campagna dello stato della Pennsylvania, Auriti lavorò per anni alla sua creazione, costruendo il modello di un edificio di cento trentasei piani, che avrebbe dovuto raggiungere i settecento metri di altezza e occupare più di sedici isolati della città di Washington.

L’impresa di Auriti rimase naturalmente incompiuta, ma il sogno di una conoscenza universale e totalizzante attraversa la storia dell’arte e dell’umanità e accumuna personaggi eccentrici come Auriti a molti artisti, scrittori, scienziati e profeti che hanno cercato – spesso invano – di costruire un’immagine del mondo capace di sintetizzarne l’infinita varietà e ricchezza.

Queste cosmologie personali, questi deliri di conoscenza mettono in scena la sfida costante di conciliare il sé con l’universo, il soggettivo con il collettivo, il particolare con il generale, l’individuo con la cultura del suo tempo. Oggi, alle prese con il diluvio dell’informazione, questi tentativi di strutturare la conoscenza in sistemi omnicomprensivi ci appaiono ancora più necessari e ancor più disperati. La 55. Esposizione Internazionale d’Arte indaga queste fughe dell’immaginazione in una mostra che – come il Palazzo Enciclopedico di Auriti – combina opere d’arte contemporanea, reperti storici, oggetti trovati e artefatti.

Con opere che spaziano dall’inizio del secolo scorso a oggi, e con molte nuove produzioni, la mostra include più di centocinquanta artisti provenienti da trentasette nazioni. Concepita come un museo temporaneo, l’esposizione sviluppa un’indagine sui modi in cui le immagini sono utilizzate per organizzare la conoscenza e per dare forma alla nostra esperienza del mondo.

Paweł Althamer Almech, Deutsche Guggenheim, Berlin, October 2011–January 2012 © Pawel Althamer. Commissioned by the Deutsche Bank in consultation with the Solomon R. Guggenheim Foundation for the Deutsche Guggenheim Photo: Mathias Schormann
Paweł Althamer Almech, Deutsche Guggenheim, Berlin, October 2011–January 2012 © Pawel Althamer. Commissioned by the Deutsche Bank in consultation with the Solomon R. Guggenheim Foundation for the Deutsche Guggenheim – Photo: Mathias Schormann

Sfumando le distinzioni tra artisti professionisti e dilettanti, tra outsider e insider, l’esposizione adotta un approccio antropologico allo studio delle immagini, concentrandosi in particolare sulle funzioni dell’immaginazione e sul dominio dell’immaginario. Quale spazio è concesso all’immaginazione, al sogno, alle visioni e alle immagini interiori in un’epoca assediata dalle immagini esteriori? E che senso ha cercare di costruire un’immagine del mondo quando il mondo stesso si è fatto immagine?

L’esposizione raccoglie numerosi esempi di opere ed espressioni figurative che illustrano diverse modalità di visualizzare la conoscenza attraverso rappresentazioni di concetti astratti e manifestazioni di fenomeni sopranaturali. Nelle sale del Padiglione Centrale i quadri astratti di Hilma af Klimt, le interpretazioni simboliche dell’universo di Augustine Lesage, le divinazioni di Alistar Crowley e le premonizioni apocalittiche di Fredrich Schröder-Sonnenstern si intrecciano alle opere di artisti contemporanei. I disegni estatici delle comunità Shaker trascrivono messaggi divini, mentre quelli degli sciamani delle Isole Salomone sono popolati da demoni e divinità in lotta con pescecani e creature marine. La rappresentazione dell’invisibile è uno dei temi centrali della mostra e ritorna nelle cosmografie di Guo Fengyi e in quelle di Emma Kunz, nelle icone religiose e nelle danze macabre di Jean-Frédéric Schnyder e nel video di Artur Żmijewski che filma un gruppo di non vedenti che dipingono il mondo a occhi chiusi.

Un simile senso di stupore cosmico pervade molte altre opere in mostra, dai film di Melvin Moti alle riflessioni sulla natura di Laurent Montaron, fino alle sublimi vedute di Thierry De Cordier. Le piccole ceramiche di Ron Nagle, le intricate geometrie floreali di Anna Zemánková, le mappe immaginarie di Geta Brătescu e i palinsesti dipinti di Varda Caivano descrivono un mondo interiore dove forme naturali e presenze immaginarie si sovrappongono. Queste corrispondenze segrete tra micro e macrocosmo ritornano nelle figure ieratiche di Marisa Merz e in quelle assai più carnali di Maria Lassnig: entrambe trasformano autoritratti e corpi in cifre dell’universo.

Rudolf Steiner Disegni alla lavagna, 1923 Gesso su carta nera 102 x 153 x 3,8 cm Courtesy Rudolf Steiner Archive, Dornach, Switzerland
Rudolf Steiner – Disegni alla lavagna, 1923 – Gesso su carta nera 102 x 153 x 3,8 cm
Courtesy Rudolf Steiner Archive, Dornach, Switzerland

L’esercizio dell’immaginazione attraverso la scrittura e il disegno è uno dei temi ricorrenti nell’esposizione. Christiana Soulou illustra gli esseri inventati da Jorge Luis Borges, mentre José Antonio Suárez Londoño traduce in immagini i diari di Franz Kafka. La collezione di pietre dello scrittore francese Roger Caillois combina geologia e misticismo, mentre le lavagne disegnate dal pedagogo Rudolf Steiner tracciano diagrammi impazziti che inseguono il desiderio impossibile di descrivere e comprendere l’intero universo.

“Il Palazzo Enciclopedico” è una mostra sulle ossessioni e sul potere trasformativo dell’immaginazione. I mondi alternativi sognati da artisti assai diversi quali Morton Bartlett, James Castle, Peter Fritz e Achilles Rizzoli sono esposti accanto agli accumuli di immagini di Shinro Ohtake e a un’autobiografia visiva di Carl Andre. La tensione tra interno ed esterno, tra inclusione ed esclusione è il soggetto di una serie di opere che indagano il ruolo dell’immaginazione nelle carceri (Rossella Biscotti) e negli ospedali psichiatrici (Eva Kotaktova). Altri spazi di reclusione – più o meno fantastici – sono quelli disegnati da Walter Pichler che per tutta la vita – tristemente interrotta nel 2012 – ha progettato abitazioni e case per le sue sculture, quasi fossero creature viventi provenienti da un altro pianeta.

Nei vasti spazi dell’Arsenale, l’esposizione è organizzata secondo una progressione dalle forme naturali a quelle artificiali, seguendo lo schema tipico delle wunderkammer cinquecentesche e seicentesche. In questi musei delle origini – non dissimili dal Palazzo sognato da Auriti – curiosità e meraviglia si mescolavano per comporre nuove immagini del mondo fondate su affinità elettive e simpatie magiche. Questa scienza combinatoria – basata sull’organizzazione di oggetti e immagini eterogenee – non è poi dissimile dalla cultura dell’iper-connettività contemporanea.

Cataloghi, collezioni e tassonomie più o meno impazzite sono alla base di molte opere in mostra tra cui le fotografie di J.D. ‘Okhai Ojeikere, le installazioni di Uri Aran, i video di Kan Xuan, i bestiari di Shinichi Sawada e i labirinti di Matt Mullican. Pawel Althamer compone un ritratto corale con una serie di ottanta sculture.

Nei disegni di Stefan Bertalan, Lin Xue e Patrick Van Caeckenberg, assistiamo a tentativi ostinati di decrittare il codice della natura, mentre i film di Gusmão e Paiva, le fotografie di Christopher Williams e dei pionieri Eliot Porter e Eduard Spelterini scrutano ecosistemi e paesaggi con lo sguardo meravigliato di chi vuole catturare lo spettacolo del mondo.

Yuksel Arslan disegna le tavole enciclopediche di una civiltà immaginaria che assomiglia a una versione non troppo distorta dell’umanità. L’ambizione di creare un opus magnum – un’opera che, come il Palazzo di Auriti, contenga e racconti tutto – attraversa i disegni di Arslan e le illustrazioni della Genesi di Robert Crumb, le cosmogonie di Frédéric Bruly Bouabre e le leggende descritte da Papa Ibra Tall. Nel suo nuovo video Camille Henrot studia i miti di creazione di diverse società, mentre le cento sculture di creta di Fischli e Weiss forniscono un antidoto ironico agli eccessi romantici delle visioni più totalizzanti.

I video di Neil Beloufa e Steve McQueen e i quadri di Eugene Von Breunchenhein immaginano diversi modi di visualizzare il futuro mentre il ricordo del passato e la memoria sono il punto di partenza per le opere di Aurelien Froment, Andra Ursuta e altri artisti in mostra.

Al centro dell’Arsenale l’artista Cindy Sherman presenta un progetto curatoriale – una mostra nella mostra, composta da più di duecento opere di oltre trenta artisti – in cui è messo in scena un suo personale museo immaginario. Bambole, pupazzi, manichini e idoli si mescolano a collezioni di fotografie, dipinti, sculture, decorazioni religiose e tele disegnate da carcerati che insieme compongono un teatro anatomico nel quale sperimentare e riflettere sul ruolo che le immagini hanno nella rappresentazione e percezione del sé.

Di corpi e desideri ci parlano anche il nuovo video di Hito Steyerl sulla cultura dell’iper-visibilità e il nuovo reportage di Sharon Hayes che presenta un remake girato in America di Comizi D’Amore, il film inchiesta sulla sessualità di Pier Paolo Pasolini.

Camille Henrot Coupé/Décalé, 2010 Video, 3:54 min. © Camille Henrot Courtesy the artist and kamel mennour, Paris
Camille Henrot – Coupé/Décalé, 2010 – Video, 3:54 min. © Camille Henrot
Courtesy the artist and kamel mennour, Paris

I corpi post-umani e smaterializzati di Ryan Trecartin introducono alla sezione finale dell’Arsenale in cui opere di Yuri Ancarani, Alice Channer, Simon Denny, Wade Guyton, Channa Horwitz, Mark Leckey, Helen Marten, Albert Oehlen, Otto Piene, James Richards, Pamela Rosenkranz, Stan VanDerBeek e altri esaminano la combinazione di informazione, spettacolo e sapere tipica dell’era digitale.

A fare da contrasto al rumore bianco dell’informazione, un’installazione di Walter De Maria esalta la purezza silenziosa e algida della geometria. Come tutte le opere di questo artista leggendario – figura fondamentale dell’arte concettuale, minimalista e della land art – questa scultura astratta è il risultato di complessi calcoli numerologici, sintesi estrema delle infinite possibilità dell’immaginazione.

Una serie di progetti in esterni di John Bock, Ragnar Kjartansson, Marco Paolini, Erik van Lieshout e altri completa il percorso della mostra che si snoda fino alla fine dell’Arsenale, nel cosiddetto Giardino delle Vergini. Alcune di queste performance e installazioni si ispirano alla tradizione cinquecentesca dei “teatri del mondo”, rappresentazioni allegoriche del cosmo in cui attori e architetture effimere erano usate per costruire immagini simboliche dell’universo.

Da queste e molte altre opere in mostra, “Il Palazzo Enciclopedico” emerge come una costruzione complessa ma fragile, un’architettura del pensiero tanto fantastica quanto delirante. Dopo tutto, il modello stesso delle esposizioni biennali nasce dal desiderio impossibile di concentrare in un unico luogo gli infiniti mondi dell’arte contemporanea: un compito che oggi appare assurdo e inebriante quanto il sogno di Auriti.

Ringrazio la Biennale di Venezia con tutto il suo staff. Ringrazio i miei collaboratori:
Natalie Bell Helga J. Christoffersen Goto Design Ian Sullivan Roberta Tenconi Chris Wiley

Un ringraziamento particolare all’architetto Annabelle Selldorf – titolare dello studio Selldorf Architects di New York – per l’assistenza prestatami nell’allestimento degli spazi dell’Arsenale.
Nel corso della preparazione della 55. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, le seguenti persone hanno contribuito in maniera fondamentale alla mia ricerca:

Negar Azimi, scrittrice e redattore capo di Bidoun, magazine di New York vincitore di numerosi premi internazionali di editoria e che si occupa anche di iniziative d’arte e cultura.
Gary Carrion-Murayari, curatore del New Museum di New York.
Cesar Garcia, co-fondatore e Direttore del The Mistake Room di Los Angeles, e U.S. Commissioner per la prossima 13th International Cairo Biennale.
Sofía Hernández Chong Cuy, curatrice della 9th Mercosul Biennial e curatrice per l’arte contemporanea della Colección Patricia Phelps de Cisneros
Claire Hsu, co-fondatrice e Direttore Esecutivo dell’Asia Art Archive (AAA).
Abdellah Karroum, curatore, redattore e direttore artistico indipendente, lavora tra Parigi e Rabat.
Dan Leers, curatore indipendente, lavora a New York. Dal 2007 al 2012 è stato Beaumont and Nancy Newhall Curatorial Fellow presso il Dipartimento di Fotografia del Museum of Modern Art di New York.
Sarah McCrory, Direttore del Glasgow International Festival of Visual Art.
Rodrigo Moura, curatore, redattore e scrittore. Attualmente è Vicedirettore dei programmi di arte e cultura del Inhotim di Minas Gerais, Brasile.
Tim Saltarelli, curatore e scrittore, lavora a New York. Attualmente è curatorial advisor della sezione Frame di Frieze Art Fair di Londra e New York.
Ali Subotnick, curatrice del Hammer Museum di Los Angeles.
Philip Tinari, Direttore del Ullens Center for Contemporary Art (UCCA) di Pechino.
Renate Wagner, Project Manager della Berlin Biennale for Contemporary Art, Berlino.
Chris Wiley, curatore, scrittore e artista. Collabora regolarmente con riviste come Kaleidoscope e Frieze, ha collaborato alla 8. Gwangju Biennale e a numerose mostre del New Museum.

Ringrazio inoltre Sina Najafi e Jeffrey Kastner della rivista Cabinet che hanno coordinato i saggi in catalogo di, tra gli altri: Lina Bolzoni, D. Graham Burnett, Simon Critchley, Brian Dillon, Anthony Grafton, Amy Hollywood, Caro Mavor, Alexander Nagel, Andrea Pinotti, Daniel Rosenberg, Marina Warner.

Previous post

ITALIAN PAVILION IN THE 55th INTERNATIONAL ART EXPOSITION OF THE VENICE BIENNALE - VICE VERSA - THE EXPOSITION PROJECT

Next post

THE ENCYCLOPETIC PALACE / IL PALAZZO ENCICLOPEDICO - CURATED BY MASSIMILIANO GIONI - LA BIENNALE DI VENEZIA

No Comment

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.